Tuffatevi nella magia dell’opera di Tchaikovsky, mentre il salotto della famiglia Stahlbaum si anima con l’arrivo dell’eccentrico Drosselmeyer, il cui dono, uno straordinario Schiaccianoci, diventerà il centro di una notte magica. Sognanti fiocchi di neve, battaglie di topi e soldatini, splendidi valzer e straordinari passi a due accompagnano il sogno di Marie con il suo Principe Schiaccianoci e affascineranno anche i più piccoli, nella magica atmosfera di questa tradizionale fiaba natalizia.
LE DATE
Sabato 16 Dicembre 2023 — Teatro La Fabbrica Villadossola (VB) — ore 21.00
Domenica, 17 Dicembre 2023 — Teatro Alfieri Asti — ore 17.00 & ore 21.00
Martedì 19 Dicembre 2023 — Teatro Politeama Piacenza — ore 21.00
Giovedì 21 Dicembre 2023 — Teatro Manzoni Monza — ore 21.00
Venerdì 22 Dicembre 2023 — Teatro Corso Mestre — ore 21.00
Sabato 23 Dicembre 2023 — Teatro Civico Vercelli — ore 21.00
Prevendite online su www.ticketone.it. Per info: info@euroeventiproduction.com.
LO SCHIACCIANOCI
UN BALLETTO IN DUE ATTI
Musica di Pyotr Ilyich Tchaikovsky
ATTO I
Nel salotto
Le strade di una antica città tedesca del XIX secolo sono piene di gioia la vigilia di Natale. Dentro una delle case splendidamente decorate, il salotto della famiglia Stahlbaum è colmo di ospiti riuniti per la loro tradizionale sfarzosa festa natalizia. Uno degli ospiti è il preferito della famiglia, Drosselmeyer, un vecchio e eccentrico inventore e abile fabbricante di giocattoli. I bambini si raccolgono attorno a lui, curiosi di vedere i regali che ha portato.
Per intrattenere i bambini, Drosselmeyer finge di essere un mago e fa apparire un Arlecchino, una Colombina, un Moro e infine il giocattolo più divertente e straordinario – uno Schiaccianoci.
Marie, la piccola figlia degli Stahlbaum, sceglie lo Schiaccianoci come suo preferito. Suo fratello Fritz cerca di prendere la bambola, ma durante la contesa la testa dello Schiaccianoci si stacca. Rapidamente, Drosselmeyer ripara la bambola.
Gli ospiti rientrano dalla stanza attigua per l’ultimo ballo tradizionale. La festa si avvia alla conclusione e gli ospiti stanchi se ne vanno. Frau Stahlbaum accompagna Marie nella sua camera. Drosselmeyer sta per andare via quando il Dr Stahlbaum lo invita a rimanere ancora un po’.
Marie è troppo eccitata per dormire e torna furtivamente a guardare lo Schiaccianoci lasciato sotto l’albero di Natale. Come un mago, Drosselmeyer appare e trasforma il salotto, popolandolo con un esercito di topi guidati dal Re Topo. L’albero di Natale inizia a crescere e i topi avanzano minacciosamente verso Marie, quando improvvisamente un cannone spara e soldatini, bambole e lo Schiaccianoci prendono vita per salvarla. Marie lancia un grande dolce contro il Re Topo, facendo ritirare l’esercito. Drosselmeyer trasforma magicamente lo Schiaccianoci in un bel Principe che balla con Marie, mentre i Fiocchi di Neve danzano sotto un incantato cielo stellato.
ATTO II
Nel Regno delle Fate
Marie, il Principe, Drosselmeyer e un gruppo di bambole colorate stanno per salpare verso il Regno delle Fate quando vengono improvvisamente attaccati di nuovo dai topi. Mentre Marie e le bambole guardano in orrore, il Principe Schiaccianoci combatte coraggiosamente il Re Topo e il suo esercito. Infine il Principe trionfa, e tutti nel Regno delle Fate si uniscono per festeggiare.
Epilogo: Il Risveglio di Marie
La notte svanisce e il Regno delle Fate scompare. Marie si sveglia nella poltrona del salotto. Lo Schiaccianoci solitario sta al centro della stanza. Marie corre ad abbracciarlo. Racconta ai suoi genitori degli incredibili eventi della notte precedente, mentre Drosselmeyer sorride.
Direttore Artistico
Sergej Bobrov



